Massimo Volpe
Nasce
nel ’58 a Barra, quartiere di Napoli, che si ostina a non abbandonare. Inizia lo
studio del pianoforte a dieci anni, quindi frequenta il Conservatorio di
S.Pietro a Majella. A quindici anni č gia professionista, ed č attivo, tra
l’altro anche in gruppi musicali di base del suo quartiere. Suona anche
all’estero prima di fondare nell’80 i Popularia, per i quali scrive molti
brani. Come pianista-tastierista ed arrangiatore, parallelamente ai Popularia,
collabora con tantissimi artisti, come Tony Esposito, Tullio De Piscopo, Eduardo
De Crescenzo, Nino Buonocore, Enzo Gragnaniello, Lina Sastri etc., con i quali
fa tournče e dischi, espierienza questa che lo porta a suonare anche con
musicisti stranieri quali Brian Auger, Billy Cobham, Chet Baker, Lester Bowie,
Don Moye, Richie Havens... E' arrangiatore di diversi brani degl'ultimi dischi
di Roberto Murolo ( " 'Na voce, 'na chitarra...", " Ottantavogliadicantare ", "
L'Italia č bbella " etc.), dove rielabora anche canzoni di Fabrizio De Andrč (
Don Rafač ), e di Paolo Conte (Ma si ta vuň scurdŕ ), con il plauso degli
autori. Nel '92 viene chiamato da Renzo Arbore per rifondare L'Orchestra
Italiana, diventandone l'arrangiatore - direttore musicale, con la quale incide
5 albums e fa tantissimi concerti - eventi TV in tutto il mondo, superando la
vendita del milione di copie.